Nei miei oltre 20 anni di la gestione è una lamentela costante che sento dai miei atleti e dai loro genitori. Questo accade in questo periodo dell'anno quando le partite vengono programmate sempre più ravvicinate e questo fitto calendario non lascia agli atleti il ​​tempo adeguato per recuperare.

Ecco alcuni suggerimenti da considerare quando si cerca di mantenersi in salute durante gli allenamenti consecutivi partite di calcio:

RESPIRA E BASTA

Il tempismo diventa molto importante quando si considera il recupero. Il momento in cui una partita, un allenamento è finito, vuoi iniziare il processo di recupero e rigenerazione immediatamente. Uno dei modi in cui faccio fare questo ai miei atleti è con tecniche di respirazione. Questo può essere fatto sulla via del ritorno da un allenamento o partita.

Una tecnica di respirazione efficace che può aiutare con il recupero è chiamata respirazione diaframmatica, nota anche come respirazione tridimensionale o respirazione addominale. Ecco come faccio praticare questa tecnica ai miei atleti:

La respirazione diaframmatica può aiutare ad attivare la risposta di rilassamento del corpo, abbassare i livelli di stress e migliorare l'apporto di ossigeno ai muscoli, favorendo il recupero. Pratica regolarmente tecniche di respirazione, soprattutto dopo un'intensa attività fisica, per favorire il rilassamento e il recupero.

ALLENAMENTO E RECUPERO

Per quanto riguarda l'allenamento, consiglio di concentrarsi su esercizi a bassa intensità che non affaticano troppo i muscoli.Incorporando modelli di movimento del calcio utilizzando imbracature, ostacoli, scale e pali continuerà a sviluppare competenza, anche a velocità e volume inferiori. In termini di recupero e riparazione, dai priorità a una corretta alimentazione, idratazione, sonno e strategie di recupero attivo, come foam rolling e bagni di ghiaccio. È anche essenziale ascoltare il tuo corpo e adattare di conseguenza l'intensità e il volume dell'allenamento per evitare il sovrallenamento.

Come ho detto prima, iniziare subito il processo di recupero è molto importante perché prolungherà il recupero. Il viaggio di ritorno a casa dovrebbe essere una sessione di recupero e non solo un viaggio di ritorno a casa.

Oltre alla respirazione, il massaggio e gli strumenti di recupero possono essere utili per aiutare il recupero muscolare durante la guida in auto o in aereo. Ecco alcuni modi per incorporarli nella tua routine di viaggio.

Durante il viaggio, è essenziale dare priorità al movimento, all'idratazione e alle strategie di recupero per ridurre al minimo gli effetti negativi della posizione seduta prolungata e della mobilità limitata. Incorporando questi suggerimenti e strumenti nella tua routine di viaggio, puoi aiutare a supportare il recupero del tuo corpo e ridurre al minimo l'impatto dello sforzo correlato al viaggio sui tuoi muscoli.

Con partite consecutive e un tempo di recupero limitato, è importante che tu faccia allenamenti leggeri o una serie di movimenti ed esercizi progettati per preparare il tuo corpo per la prossima partita. abbinare aumentando la frequenza cardiaca, migliorando il flusso sanguigno, potenziando la mobilità e attivando il tuo muscoli specifici del calcio. Consiglio di concentrarsi su 4 categorie per ogni sessione: preparazione al movimento, pre-riabilitazione e forza, cardio e rigenerazione.

ESERCIZI DI PREPARAZIONE AL MOVIMENTO

Incrocio dell'anca 10 per lato
Allungamento del tendine d'Achille 10 per lato
Allungamento dei muscoli posteriori della coscia 5 per lato
Pollice verme 5
Affondo inverso + torsione 5 per lato
Abbraccio del ginocchio per affondo 10 per lato
Affondo in avanti con il gomito al collo del piede 5 per lato
Culla per le gambe 10 per lato
Affondo in caduta 10 per lato
Affondo laterale 10 per lato
Salto lineare 20 iarde
Salto laterale 20 metri per lato

ESERCIZI PREHAB E DI FORZA

Ponte glutei su una gamba 10 per lato
Affondo a 3 vie 5 per lato
RDL con peso per squat sopra la testa 10 ripetizioni
Ponte 30 secondi
Tavola 1 minuto
Plank laterale 30 secondi per lato

ESERCIZI CARDIO

Navetta corta + 20 sec di riposo 3 ripetizioni
Scala + 20 sec di riposo 10 ripetizioni
300 yd Shuttle + 2 minuti di riposo 2 ripetizioni

ESERCIZI DI RIGENERAZIONE E RECUPERO

Flush aerobico: jogging, bicicletta, camminata ecc. 10-15 minuti
Automassaggio – bastoncino, rullo 30 secondi per muscolo
allungamento 90-90 1 minuto per lato
Allungamento del quadricipite/flessore dell'anca in posizione laterale 1 minuto per lato
Stretching dei muscoli posteriori della coscia con ginocchio piegato 1 minuto per lato
Allungamento dell'adduttore della corda 1 minuto per lato
Allungamento dell'abduttore con la corda 1 minuto per lato
Allungamento a farfalla 1 minuto per lato
Allungamento dei glutei in posizione prona 1 minuto per lato

-Michael Cummings

www.coach-cummings.com

"Michael Cummings è un preparatore atletico e preparatore atletico di San Diego, California.Per oltre 20 anni ha allenato atleti olimpici e professionisti ad atleti giovani. È anche uno specialista certificato in riabilitazione e un Brain Trainer. È appassionato di migliorare le prestazioni di tutti gli atleti."